Vince anche fuori dal quadrato, il pugile de Le Cinéma Café Michael Magnesi: ha ricevuto la medaglia al valore atletico del Coni.
Buio in sala, i proiettori si riaccendono. Ed ecco la presentazione del film Tensione superficiale, solo l'ultimo esempio del connubio tra la catena di caffetterie Le Cinéma Café e la Settima arte.
Ancora guantoni al cielo, per il pugile Michael “Lone Wolf” Magnesi. Sabato 26 ottobre, presso il Ragusa Off di Roma, l’atleta sostenuto da Le Cinéma Café si è imposto in scioltezza sul ghanese Maxwell Awuku, demolito da un’interminabile raffica di colpi che al settimo round l’hanno spinto all’abbandono.
Prosegue il connubio tra Le Cinéma Café e la Settima arte. Con una vetrina internazionale: il brand pontino sbarca alla Festa del Cinema di Roma con la sponsorizzazione di “A Cup of Coffee with Marilyn”, cortometraggio scritto e diretto da Alessandra Gonnella.
La noble art insieme alla nuova concezione di fare caffetteria. L’avreste mai detto? Quando si dice distinguersi con stile: quelle stesse mani che sul ring sferrano ganci e rovesci devastanti, posati i guantoni reggono leggiadre una tazzina di espresso fumante. Una bontà che il pugile Micheal Magnesi proprio non riesce a schivare. Almeno se si tratta del caffè firmato Le Cinéma Café, catena pontina da tempo sponsor del campione laziale
Lungo, corto, al vetro, in tazza, macchiato, freddo, da portare via, eccetera eccetera. La verità è che per produrre e bere un buon caffè ci sono delle regole ben precise, che solo di rado vengono seguite nella maggior parte dei bar e caffetterie italiane.
Un successo travolgente. E un pubblico delle grandi occasioni per l’evento principe della seconda edizione della Notte Blu di Terracina, che lunedì ha riempito all’inverosimile piazza Mazzini: oltre 5mila presenze, stando alla conta delle forze dell’ordine chiamate a vegliare sull’appuntamento. [...]
Le Cinéma presenta"La notte blu di Terracina". Il 26 agosto 2019 la piazza Mazzini di Terracina dalle 21.30 si animerà con il duo comico "Arteteca" e con la musica di Forlenzo [...]
Sapevate che gli italiano hanno inventato l’espresso? Alla fine dell'800 un inventore e imprenditore torinese, Angelo Moriondo, inventò e brevettò la prima macchina per produrre il caffè espresso. Purtroppo la utilizzò solo nei suoi bar senza mai dedicarsi alla commercializzazione. Ecco perché si sa poco su questa notizia. Poco dopo la creazione di questi prototipi sono nate le macchine per l’espresso che oggi vediamo in tutti i bar italiani e che potete trovare anche a Le Cinéma Café.
Esiste un metodo naturale per decalcificare la macchina del caffè senza prodotti chimici e per ripristinare l’uso perfetto della macchina da caffè espresso che abbiamo in casa.
Le macchinette per il caffè espresso, sia per cialde che per capsule, hanno tutte il difetto di accumulare calcare. In commercio esistono molti anticalcare chimici, ma spesso rimane il dubbio che qualche residuo possa rimanere nella macchinetta, provocando danni alla salute. Oggi vi spieghiamo come un solo prodotto naturale, disinfettante ed economico, che sicuramente avrete in casa, possa rappresentare un valido alleato come alternativa naturale per eliminare il calcare: l’aceto.
Tutti i venerdì, a Le Cinéma Café in Via Diversivo Acquachiara 88, Fondi - Latina, viene servito un esclusivo aperitivo a base di pesce accompagnato da un flûte di champagne. L'appuntamento sta riscuotendo in brevissimo tempo il consenso dei cittadini fondani che si ritrovano in un luogo esclusivo a degustare appetizers preparati accuratamente dal personale Le Cinéma Café. Solo il meglio per i nostri clienti!
C’è una curiosità sul mondo animale che vi lascerà a bocca aperta.
Se pensiamo di essere gli unici ad apprezzare il caffè, ci sbagliamo di grosso. E di grosso errore trattasi vista la mole dell’animale a cui ci stiamo riferendo.
Da sempre il caffè è presente nelle nostre vite. Dalla pubblicità, agli eventi a tema e nei film!
Spesso l’ha fatta da protagonista in film che hanno segnato la storia del cinema americano.
Vogliamo ricordarvi:
Colazione da Tiffany
Audrey sta camminando per le strade di New York, quando si ferma davanti alla vetrina di Tiffany con un caffè e una brioche in mano. Tutti dormono ancora e lei è semplicemente divina con il suo vestito elegante e il suo caffè![...]
L’Organizzazione internazionale del caffè (ICO) è nata nel 1963 a Londra, dove ha sede ancora oggi, con il supporto delle Nazioni Unite. Raggruppa i paesi produttori e consumatori di caffè che insieme cooperano a livello internazionale. Gli obiettivi che si prefigge l’ICO riguardano lo sviluppo sostenibile dell’economia mondiale del caffè e finanziamenti di progetti di sviluppo della commercializzazione. Ne fanno parte 77 paesi membri, che rappresentano oltre il 97% della produzione mondiale del caffè e l’80% del consumo [...]
Un grande marchio segue i grandi eventi.
Per questo motivo Le Cinéma Caffè è stato a Sanremo nell'ambito della kermesse 2019.
Le Cinéma Cafè è lo sponsor ufficiale del campione italiano dei super piuma Michael Magnesi.
Il pugile è nato il 18/11/1994. Vanta un record da dilettante di 53 match, di cui 43 vittorie, 4 sconfitte e 6 pareggi. Da dilettante ha vinto il campionato italiano junior (2010), campione italiano youth (11/2011), campione italiano youth (12/2012). Nel 2013 ha vinto il guanto d'oro.
Secondo la facoltà di medicina dell’Università Heinrich-Heine di Duesseldorf e dell’Istituto di ricerca per la medicina ambientale IUF-LeibnizBere, bere alcune tazzine di caffè espresso al giorno fa bene alla salute del cuore. La caffeina, infatti, protegge il cuore dall’invecchiamento e ne ripara persino le cellule danneggiate.
Oggi vogliamo parlarvi di una ricetta golosa: il liquore al caffè. È la soluzione ideale per gli ospiti che a fine pasto richiedono un liquore digestivo. Essendo a base di caffè può prestarsi ad altri numerosi utilizzi, come bagna per i dolci o come punch per scaldare le più fredde serate d’inverno.
Inoltre può essere anche un’idea carina se regalato con un bel fiocco.
La pianta del caffè è un arbusto della famiglia delle Rubiacee, può essere appartenente a circa 60 specie del genere Coffea, delle quali la più conosciuta è la Coffea Arabica, che fornisce i frutti migliori ed è la più coltivata ed è caratterizzata da piccole bacche verdi a forma di ciliegia che, maturando, diventano di colore rosso acceso. I chicchi sono estratti dal frutto con un processo lungo e laborioso.
Quando si parla di caffè, spesso associamo come immagine una bella tazzina fumante del nostro bar preferito, o i chicchi di caffè che abbiamo visto nella torrefazione di fiducia.